La ludoteca è un locale che raccoglie e conserva giochi, giocattoli e altri mezzi ricreativi, destinato all’uso sociale ed educativo. Famiglie, adulti e bambini possono giocare direttamente sul posto o prendere in prestito giochi e divertirsi a casa. La Svizzera è il paese con il più alto numero di ludoteche per abitante. Tra i vari obiettivi fissati, l’associazione delle ludoteche svizzere (ludo.ch) cerca di mantenere una rete di contatti fra le varie ludoteche esistenti, di promuovere il gioco come un’attività sana da svolgere nel tempo libero e di far passare l’idea che il gioco è un bene culturale importante.
In Ticino ci sono ludoteche in vari luoghi tra cui Locarno, Bellinzona, Lugano, Biasca, Bioggio, Carona, Cavergno, Chiasso, Faido, Gerra Piano, Massagno, Melide, San Nazzaro. Sono realtà che si basano essenzialmente sul volontariato: donne che si mettono in gioco perché credono nel gioco da tavolo come attività utile e genuina da svolgere con i propri figli. Se da un lato l’offerta per le famiglie e i bambini è a un buon livello, lo stesso non si può dire però per gli adulti. L’idea che un gruppo di over 30 possa andare in una ludoteca a prendere un party game come anche un gioco di strategia complesso e divertirsi passando del tempo in compagnia, è ancora poco diffusa alle nostre latitudini. Chissà però se pian pianino le cose non possano cambiare con la riscoperta del valore del gioco in età adulta. Sarebbe sicuramente una bella svolta.
