I migliori giochi da tavolo del 2022

Anche quest’anno i membri dell’associazione Giochintavola hanno espresso le loro preferenze in merito ai giochi usciti di recente (anno 2022).

Tra i titoli di un certo peso, questi hanno riscosso particolare successo:

  • Carnegie (gioco ispirato al benefattore filantropo Andrew Carnegie)
  • Tiletum (il duo italiano Tascini e Luciani ha sfornato l’ennesimo gioco di gestione dadi ben fatto e accattivante)
  • Lacrimosa (Mozart è morto e bisogna completare la sua ultima opera)
  • Endless Winter (gioco competitivo ambientato nella preistoria)

Tra i giochi medi e leggeri, questi sono i titoli che hanno convinto di più:

  • Splendor Duel (una rivisitazione del gioco Splendor per due giocatori molto ben riuscita)
  • Tribes of the Wind (gioco post-apocalittico con illustrazioni paradossalmente positive e colorate)
  • Flamecraft (draghetti pucciosi e negozi)
  • The Spill (gioco cooperativo puro in cui bisogna gestire un disastro ambientale: la fuoriuscita di petrolio nell’oceano)

Insomma, anche il 2022 si è rivelato essere un anno con varie interessanti perle ludiche.

Buon gioco e buon divertimento a tutti.

Lugano aperto, Giubiasco in pausa estiva

Questo venerdì (22 luglio) la serata ludica presso lo Studio Foce di Lugano avrà luogo come di consueto. Vi aspettiamo! 🙂

La sede di Giubiasco invece va in vacanza per un mese circa. Non appena gli incontri a Giubiasco riprenderanno, ci sarà l’annuncio sul sito e su Facebook.

Buona estate e buon gioco.

Giochi del 2021 premiati

Nei primi mesi di quest’anno, sono stati assegnati vari premi legati ai giochi da tavolo usciti nel 2021. Vediamo assieme quali titoli hanno vinto cosa.

La comunità di boardgamegeek.com ha assegnato il Golden Geek ai seguenti titoli:

La comunità e la giuria de La Tana dei Goblin hanno assegnato lo Scelto dai Goblin e il Goblin Magnifico a quanto segue:

La comunità di trictrac.net ha assegnato il Tric Trac d’Or al seguente titolo:

Le associazioni svizzere di giochi da tavolo hanno assegnato lo Swiss Gamers Award al seguente titolo:

Traendo le conclusioni, si può affermare che il 2021 è stata un’annata ricca di piacevoli sorprese.

LongLake festival di Lugano

In occasione del LongLake festival di Lugano, l’associazione Giochintavola ha il piacere di comunicare che è previsto un momento di divulgazione nei pressi di Piazza Rezzonico.

Sabato 25 giugno dalle ore 20.30 la gente potrà presentarsi e verranno proposti giochi di società di vario tipo.

Venerdì 24 giugno, a causa del maltempo, il ritrovo è previsto come al solito presso lo Studio Foce di Lugano (e non presso Piazza Rezzonico).

Vi attendiamo. Buon gioco e a presto!

Documentario sui giochi da tavolo in Germania

Per chi volesse approfondire la tematica dei giochi da tavolo, il canale televisivo tedesco hr-fernsehen ha prodotto nel 2021 un documentario di un’ora e mezza che affronta più aspetti legati alla realtà ludica. Il titolo del filmato è il seguente:

Board Games – Willkommen in der Welt der Brettspiele” (Board Games – Benvenuti nel mondo dei giochi da tavolo).

Parte 1: perché ci piacciono i giochi
Parte 2: gli invisibili
Parte 3: nulla è innocente

I video sono in tedesco, con la possibilità di mettere i sottotitoli in inglese o in francese.

Buona visione e buon gioco.

Torniamo a parlare di giochi

Le serate ludiche al Foce di Lugano stanno procedendo bene. L’affluenza è buona e gli incontri sono regolari.

Questo venerdì sono stati proposti e giocati vari giochi, tra cui quanto segue:

  • Dune: Imperium (gioco di strategia nel mondo fantascientifico ideato da Frank Herbert)
  • Clank: Tesori sommersi (nuova variante di un gioco di deckbuilding che ha riscosso parecchio succcesso)
  • Nell’Anno del Dragone (uno dei titoli più punitivi in circolazione: la domanda non è se si verrà puniti, ma quando e come)
  • Spyrium (tra i pesi medi, un sempreverde)
  • Le leggende di Andor (cooperativo che ha provato a rivoluzionare il modo di acquisire i regolamenti)
  • Llamaland (Phil Walker-Harding ci porta questa volta sull’altopiano andino)
  • Chai (se non si è nella Casa del tè a Locarno mentre ci si diletta con questo titolo, poco ci manca)
  • Codex Naturalis (gioco di carte leggero in cui bisogna provare a ricostruire il codex più influente)
  • Finger Guns at High Noon (nel far west saper usare bene le dita è importante: titolo ignorante ma caciarone)
  • Avalon: The Resistance (il gioco di identità nascoste più blasonato in circolazione)

Buon gioco e buona Pasqua a tutti.

Il meglio del 2021 secondo Giochintavola

Ecco i migliori giochi da tavolo usciti nel 2021 secondo i membri dell’associazione ticinese Giochintavola:

Giochi di una certa difficoltà:

Giochi dal peso medio:

  • The Siege of Runedar (Knizia colpisce ancora con questo cooperativo)
  • Meadow (per chi ama passeggiare e osservare la natura)
  • Oltrée (Antoine Bauza tra gli autori e Vincent Dutrait come illustratore)

Giochi per tutti:

  • The Crew: Missione negli Abissi (la nuova versione del cooperativo di carte che ha appassionato in molti)
  • Canvas (per gli amanti dell’arte e della pittura)
  • Cascadia (gioco astratto in cui bisogna costruire il proprio ecosistema in modo armonioso)
  • Ensemble (interessante party game italiano)

Buon 2022 giocoso a tutti!