È ticinese il campione svizzero di Agricola

Il nostro Gabri è riuscito a imporsi al campionato svizzero di Agricola che si è tenuto alla Festa del gioco di Martigny. Dopo il quarto posto dell’anno scorso a Lugano, un bel passo in avanti. Tristana si è piazzata a un onorevolissimo quarto posto. Non è riuscita a ripetersi dopo la vittoria dell’anno scorso sempre a Martigny, ma si è dimostrata come sempre una temibile avversaria.
Congratulazioni ad entrambi per i risultati ottenuti e – in caso – in bocca al lupo per i mondiali a Vienna.

Il Corriere del Ticino ha parlato della loro impresa e della loro passione per Agricola, sia a livello cartaceo che online (qui).

Spiel des Jahres 2015: Colt Express

Colt Express ha vinto il rinomato premio Spiel des Jahres. Dopo aver vinto l’As d’Or in Francia, il trenino in 3D è riuscito a convincere anche la giuria tedesca. Il titolo è come una parodia western. Ci sono banditi che perdono i loro bottini a colpi di cazzotti, altri che fanno movimenti a vuoto. Il mix tra pianificazione e caos ha colpito positivamente la giuria. Il fatto infine che il materiale sia tridimensionale offre un colpo d’occhio molto piacevole.

A sorpresa invece Broom Service ha vinto il Kennerspiel des Jahres (giochi di media difficoltà). Si tratta di un titolo poco noto, che ha colpito la giuria per la possibilità di scegliere azioni rischiose ma molto redditizie o più conservative ma meno vantaggiose. È stato inoltre apprezzato in particolar modo la possibilità di giocare a una variante per giocatori più esperti.

Congratulazione ai vincitori e buon gioco.

Fonte: Spiel des Jahres.

Dov’è finito?

“Non c’è nulla di più maestoso e inconcepibile e nulla che ci diventi più estraneo e che vada perso dello spirito del bambino che gioca.”
Hermann Hesse, scrittore tedesco morto nel 1965.

Il ritorno del Samurai

È uno dei migliori giochi di media difficoltà in circolazione. Regole semplici da apprendere, ma titolo profondo. Stiamo parlando di Samurai di Reiner Knizia.
La casa editrice Fantasy Flight Games continua a proporre grandi classici del passato. E lo fa in grande stile. L’uscita del gioco è prevista per l’ultima parte dell’anno.

Fonte: Fantasy Flight Games.

Venerdì: Les Poilus

Ecco i giochi di società a cui abbiamo giocato venerdì sera:
– Bruxelles 1893
– Elysium
– Les Poilus
– Noble Treachery
– Dark Tales
– Coloretto
– Saboteur 2
– Race for the Galaxy
– Time’s Up
– One Night Ultimate Werewolf
– The Resistance

§ Coloretto
Semplice gioco di carte molto cattivo e interattivo. Dura poco, ma è piacevole da giocare. L’edizione anniversario ha inoltre delle illustrazioni molto carine dei vari camaleonti.

§ Saboteur 2
Non amo le espansioni, ma in questo caso il gioco diventa decisamente meglio con le nuove carte. Partite tirate e divertenti. Regge il confronto anche con i colossi tra i party games di dialettica e bluff (The Resistance, One Night Ultimate Werewolf).

§ Dark Tales
Gioco di carte italiano con delle illustrazioni molto ben fatte, ma sembra poco governabile. Lo dico nonostante sia stato in grado di vincere di molto.

§ Les Poilus
Piccolo gioco di carte sulla prima guerra mondiale. Si tratta di un cooperativo. Un gruppo di amici si trova in trincea e ha come obiettivo quello di sopravvivere alla guerra. Abbiamo fatto due partite in 5 giocatori: la sensazione è stata che vincere è impossibile, aspetto positivo per un collaborativo. Da valutare la scalabilità (forse giocarlo in 3-4 è più semplice). Illustrazioni originali, tematica affascinante.

L’appuntamento del venerdì sera

Il ritrovo ludico del venerdì è previsto alle 20:30. Abbiamo due sedi diverse: una si trova al Foce di Lugano, l’altra al Baby’s House di Giubiasco.
Al Foce l’incontro è pensato prevalentemente per gli adulti, mentre a Giubiasco sono benvenuti anche i ragazzi a partire dai 12 anni in su.
Ognuno è libero di portare i giochi da tavolo che desidera e che vorrebbe provare assieme a noi. Si può presenziare anche senza portare nulla. Alcuni volenterosi dimostratori rimarranno a disposizione degli ospiti per presentare i titoli dell’associazione. Tra party games, giochi di strategia e giochi tematici, le opzioni sono tante. Provare tutto non è fattibile. L’idea di fondo però è quella di venire incontro ai desideri espressi.
Una volta iniziato a giocare diventa problematico integrare eventuali ritardatari. Per questo chiediamo gentilmente ai partecipanti di arrivare in orario.
Vi aspettiamo. L’entrata è libera.