Venerdì: Rush & Bash

Ecco i giochi di società a cui abbiamo giocato venerdì sera:
– Caylus
– Seasons
– Il Signore degli Anelli: LCG
– Rush & Bash
– Linko
– Time’s Up
– I Costruttori del Medioevo
– Pirati
– Magic

§ Rush & Bash
Si tratta di un gioco che ricorda vagamente il cartone animato Wacky Races – Le corse pazze. Ci sono automobili molto stravaganti con dei piloti altrettanto strambi in una gara fino all’ultimo respiro. Semplice da giocare, ma fatto bene. Sono riuscito a vincere con la bionda, con uno sprint finale da urlo: yeah! (voce da donna)

§ Linko
Un gioco di carte che rappresenta un’evoluzione di Rubamazzo. Dura poco, si gioca volentieri, non sempre chi conclude la partita vince. Bisogna imparare a sgraffignare nel momento giusto.

§ Time’s Up
Party game che gira molto bene anche in tre giocatori. Anzi, in questo modo i tempi morti quasi si azzerano. Il forte di questo titolo sono le scene che si vengono a creare quando una persona cerca di fare indovinare all’altra un personaggio, compiendo cose inimmaginabili.

La ricchezza dentro il cuore

“Ho riflettuto molto sui bambini che giocano con i loro ciottoli bianchi trasformandoli: guarda, dicono, lì marcia un esercito e di là c’è una massa di persone. Colui che passa di lì per caso e vede solo sassi, non sa nulla della ricchezza dei loro cuori.”
Antoine de Saint-Exupéry, scrittore francese morto nel 1944.

L’appuntamento del venerdì sera

Il ritrovo ludico del venerdì è previsto alle 20:30. Abbiamo due sedi diverse: una si trova al Foce di Lugano, l’altra al Baby’s House di Giubiasco.
Al Foce l’incontro è pensato prevalentemente per gli adulti, mentre a Giubiasco sono benvenuti anche i ragazzi a partire dai 12 anni in su.
Ognuno è libero di portare i giochi da tavolo che desidera e che vorrebbe provare assieme a noi. Si può presenziare anche senza portare nulla. Alcuni volenterosi dimostratori rimarranno a disposizione degli ospiti per presentare i titoli dell’associazione. Tra party games, giochi di strategia e giochi tematici, le opzioni sono tante. Provare tutto non è fattibile. L’idea di fondo però è quella di venire incontro ai desideri espressi.
Una volta iniziato a giocare diventa problematico integrare eventuali ritardatari. Per questo chiediamo gentilmente ai partecipanti di arrivare in orario.
Vi aspettiamo. L’entrata è libera.

Il Deutscher Spiele Preis va a Marco Polo

È stato annunciato il vincitore del Deutscher Spiele Preis, uno dei premi tedeschi più seguiti e rispettati nel settore ludico: si tratta di Marco Polo, titolo del duo italiano Tascini e Luciani.
Il titolo permette di rivivere i viaggi che ha compiuto Marco Polo fino in Cina, con un meccanismo di piazzamento dadi molto ben realizzato. Complimenti dunque ai vincitori.
Ecco qui i dieci giochi più amati dai giocatori di lingua tedesca (ma non solo):

1) Marco Polo di Tascini e Luciani (gioco di media difficoltà)
2) Orléans di Stockhausen (gioco di strategia impegnativo)
3) Colt Express di Raimbault (gioco medio-semplice)
4) Murano della coppia Brand (gioco medio-semplice)
5) Arler Erde di Rosenberg (gioco di strategia impegnativo per due)
6) Five Tribes di Cathala (gioco di media difficoltà)
7) Cacao di Walker-Harding (gioco medio-semplice)
8) Machi Koro di Suganuma (gioco leggero)
9) Aquasphere di Feld (gioco di strategia impegnativo)
10) Patchwork di Rosenberg (gioco leggero per due)

Fonte: Deutscher Spiele Preis.

La Granja ha vinto lo Spiel Portugal

Il gioco più apprezzato nel 2014/2015 in Portogallo è La Granja.
Si tratta di un gioco di strategia impegnativo nel quale ogni partecipante si deve occupare della gestione di una piccola fattoria.
Il titolo lo disponiamo anche noi in associazione, anche se devo ammettere di non aver ancora avuto modo di leggere le regole…

Complimenti al vincitore e buon gioco a tutti.

Fonte: Spiel Portugal.

Gioco dell’anno in Italia: le nomination

Sono stati annunciati i finalisti per la vittoria finale del gioco dell’anno in Italia. I titoli sono pensati per le famiglie o persone che vogliono essere introdotte nel mondo dei giochi da tavolo. Quindi parliamo di titoli non troppo complessi, nonostante comunque si debba pur sempre studiare il regolamento, prima di poter iniziare l’avventura.

Ecco i 5 nominati:
Colt Express: banditi su un treno nel Far West a caccia di refurtive
Dark Tales: gioco di carte nel mondo delle fiabe in versione dark
Rush & Bash: gioco di corsa per piloti spericolati
Splendor: mercanti di pietre preziose incentivati a guadagnare il più possibile
Vienna: il bello di godersi la vita nella Vienna dell’Ottocento

Il vincitore verrà annunciato mercoledì 23 settembre. Che vinca il migliore.

Fonte: gioco dell’anno.

Venerdì: Barony

Ecco i giochi di società a cui abbiamo giocato venerdì sera:
– The Great Zimbabwe
– XCOM
– Goblins, Inc.
– Barony
– Seasons
– Room 25
– Munchkin
– Stay Away
– The Resistance
– Magic
– forse anche Discoveries

§ The Great Zimbabwe
Ho accarezzato la vittoria per tutta la partita. Era lì, a un passo. Gli altri non si preoccupavano di altro. L’ho desiderata, bramata, coccolata. E alla fine? Ho perso agli spareggi. 😀
Questa è la dura vita in Zimbabwe. Ti rivolgi alla divinità sbagliata, e taac, sei fregato.

Tabletopia: i giochi da tavolo nel mondo digitale

È in arrivo una piattaforma digitale per giochi da tavolo con più di 100 titoli. Tabletopia non sarà una vera rivoluzione per i giocatori online, dato che esistono già altri siti più che validi dove poter divertirsi con altri utenti (boardgamearena.com, brettspielwelt.de, yucata.de, boiteajeux.net), ma alzerà sicuramente l’asticella della qualità di questi siti.
Il progetto è anche molto interessante per gli autori e le case editrici, dato che sarà più semplice playtestare le nuove uscite, prima di proporle nel mercato ludico.
Il kickstarter è iniziato pochi giorni fa. I primi obiettivi sono già stati raggiunti. Non ci resta dunque che attendere gli sviluppi e goderci questa interessante novità.

Video di presentazione: qui.