Nella prima parte dell’anno sono stati assegnati alcuni premi, altri verranno assegnati in seguito. Vediamo assieme com’è andata l’annata fino adesso.
A vincere il rinomato Spiel des Jahres, il gioco dell’anno in Germania, è stato Bomb Busters dell’autore giapponese Hisashi Hayashi. Durante l’evento Japan Matsuri a Bellinzona potrebbe esserci dunque l’occasione di provarlo, per chi non l’avesse ancora giocato.
Nella categoria Kennerspiel des Jahres, il gioco dell’anno un po’ più impegnativo, ma non troppo, ha vinto Endeavor: Abissi Marini. Da noi in associazione è stato Giuseppe a proporlo varie volte il venerdì sera al Foce.
Sul sito più importante dedicato ai giochi da tavolo, vale a dire boardgamegeek.com, gli utenti hanno sancito i seguenti vincitori nel Golden Geek Award:
– miglior gioco leggero dell’anno: Castle Combo;
– miglior gioco peso medio dell’anno: Harmonies;
– miglior gioco impegnativo dell’anno: SETI;
– miglior gioco per 2 giocatori: Il Signore degli Anelli: Duel for Middle-earth;
– miglior cooperativo: La compagnia dell’anello: trick taking game.
In Francia l’As d’Or è andato a Odin, un gioco di carte della casa editrice svizzera Helvetiq, giocabile anche su boardgamearena.com.
In Svizzera, nello Swiss Gamers Award, i primi tre piazzamenti sono stati i seguenti:
1° posto: Harmonies.
2° posto: Castle Combo.
3° posto: Bomb Busters.
Infine, in Italia, la giuria del Goblin Magnifico ha sancito il seguente vincitore: Dune: La Guerra per Arrakis, gioco che è stato intavolato e apprezzato durante il nostro weekendone ludico estivo.
Per il momento è tutto. Mancano ancora diversi premi, tra cui l’International Gamers Award, il Deutscher Spieler Preis, lo Spiel Portugal, l’À la carte, ecc., che però verranno assegnati nella seconda parte dell’anno.
