Giochi cooperativi brevi adatti al contesto scolastico

Proporre giochi da tavolo in ambito scolastico non è né semplice né scontato, soprattutto se si cerca di non proporre i soliti “giochi” educativi spesso poco divertenti.

Puntare su dei giochi cooperativi brevi può essere un’opzione sensata ed efficace per più motivi:

  1. La vittoria e la sconfitta sono condivise, quindi accettare un’eventuale sconfitta è meno traumatico.
  2. Si lavora sulla competenza trasversale della collaborazione e del lavoro di squadra.
  3. La capacità di concentrazione non è eterna, quindi avere dei giochi brevi ma stimolanti è sicuramente un vantaggio.
  4. Di norma, i giochi brevi hanno regole semplici da spiegare.
  5. Acquistare più copie dello stesso gioco non viene a costare uno sproposito (i giochi brevi hanno solitamente prezzi più convenienti).

Tra i giochi legati alle connessioni di parole, abbiamo quanto segue:

  • Just One
  • So Clover
  • Cross Clues
  • Master Word
  • Nome in Codice: Duetto
  • Fiesta de los Muertos

Per quanto riguarda i giochi in cui si raccontano storie:

  • Rory’s Story Cubes
  • Dream On
  • When I Dream (a squadre)

Giochi con numeri (crescenti e/o decrescenti):

  • The Game
  • The Mind
  • Tranquility

Giochi di deduzione:

  • Furbi come volpi
  • Similo
  • Belratti

Qualsiasi gioco da tavolo “escape room“:

  • Unlock Kids
  • Deckscape

Altri giochi di vario genere:

  • Bandido (costruzione di percorsi)
  • Kites (clessidre)
  • Leo (memory reinventato in forma cooperativa)
  • Aya (motricità fine)

Prima di acquistare qualsiasi titolo, il consiglio è quello di informarsi sull’età minima e se possibile di provarli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *